Cosa Sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)?
Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un’associazione di produttori e consumatori di energia che, grazie a impianti a fonti rinnovabili (come fotovoltaico, eolico o biogas), condividono l’energia prodotta. Queste comunità possono comprendere cittadini, piccole e medie imprese (PMI), cooperative, enti locali, amministrazioni comunali, enti di ricerca e associazioni del terzo settore, con l’obiettivo di autosufficienza energetica e una gestione più sostenibile delle risorse.
Benefici Socio-Ambientali
Le CER non solo contribuiscono al risparmio economico dei membri, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella riduzione delle emissioni di gas serra e nel promuovere l’uso delle energie rinnovabili, favorendo un impatto positivo sull’ambiente locale e globale. Contribuire a questo tipo di iniziativa vuol dire sostenere la comunità locale e l’ambiente, favorendo la transizione energetica verso un futuro più verde.
Benefici Economici per i Membri della Comunità
La partecipazione a una CER comporta numerosi vantaggi economici, tra cui:
- Riduzione dei costi energetici: I membri beneficiano di tariffe agevolate sull’energia autoconsumata. Ad esempio, un condominio che consuma 3.000 kWh di energia all’anno potrà risparmiare fino a 900 € annuali sulla bolletta.
- Incentivi sull’energia immessa in rete: Se l’energia prodotta in eccesso viene immessa in rete, i membri ricevono un rimborso. Per esempio, con un impianto da 20 kWp che produce 28.000 kWh all’anno, l’incentivo per l’energia immessa in rete potrebbe arrivare fino a 2.750 €.
- Incentivi sul consumo diurno: L’energia condivisa durante il giorno dai membri della comunità permette di guadagnare un incentivo per ogni kWh consumato durante le ore diurne, con guadagni che possono superare i 3.000 € all’anno.
Benefici per la Comunità e la Società
- Sostenibilità e indipendenza energetica: Le CER contribuiscono alla diffusione degli impianti a fonti rinnovabili, favorendo l’indipendenza energetica locale e nazionale.
- Risparmio sui costi energetici: I membri della comunità risparmiano sui costi dell’energia, aumentando la competitività delle piccole imprese e migliorando la qualità della vita nelle aree coinvolte.
- Coesione sociale: Le CER promuovono cooperazione e solidarietà locale, creando un senso di comunità e collaborazione tra i partecipanti.
- Riduzione delle emissioni di CO2: Grazie all’autoconsumo di energia rinnovabile, si riducono significativamente le emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Tipologie di Comunità Energetiche
Le Comunità Energetiche possono assumere diverse forme, a seconda della modalità di produzione e consumo:
- CER Tradizionali: I membri sono sia produttori che consumatori di energia rinnovabile. La condivisione avviene attraverso la rete elettrica, con un esempio classico in una zona industriale.
- Autoconsumatori: In questo caso, un gruppo di autoconsumatori condivide l’energia prodotta da un impianto nello stesso edificio, come avviene in un condominio.
- A Distanza: Qui, un’entità produce energia rinnovabile in un sito separato dal luogo dove essa viene consumata. Ad esempio, una fabbrica che produce energia e la condivide con una casa privata.
Come Funziona una CER?
L’energia rinnovabile prodotta dai membri della CER viene condivisa tramite la rete elettrica nazionale all’interno di un perimetro geografico definito, collegato alla stessa cabina elettrica primaria. La condivisione deve essere organizzata e ben pianificata per garantire che tutti i membri ricevano i benefici economici derivanti dalla produzione di energia rinnovabile.
Come Creare una CER?
- Identificazione dell’Area e dei Partecipanti: La prima fase consiste nel definire l’area geografica e i soggetti coinvolti, che possono essere cittadini, piccole imprese o enti locali.
- Costituzione Legale: La CER deve essere costituita come una forma giuridica autonoma, con statuti e regolamenti che disciplinano il funzionamento.
- Installazione degli Impianti: Una volta costituita, è necessario installare gli impianti a energia rinnovabile, come impianti fotovoltaici o eolici, in grado di soddisfare le necessità energetiche della comunità.
- Attivazione degli Incentivi: Grazie al supporto degli incentivi previsti dal GSE e altre agevolazioni, è possibile ottenere contributi per i costi di installazione e per l’energia prodotta.
Chi Può Accedere a una CER?
I partecipanti alla CER possono essere produttori di energia rinnovabile (come impianti fotovoltaici, eolici, biogas), prosumer (chi produce e consuma energia rinnovabile) e consumatori (coloro che non producono ma consumano energia condivisa dalla CER). Le grandi imprese non possono entrare a far parte delle CER, poiché l’obiettivo principale è quello di coinvolgere realtà locali e piccole-medie imprese.
Cumulabilità degli Incentivi
Un vantaggio fondamentale delle CER è la possibilità di cumulo degli incentivi. È possibile accedere a contributi e incentivi da diverse fonti, come il Conto Termico, il PNRR, e gli incentivi per l’autoconsumo, arrivando fino al 100% dei costi di investimento. Tuttavia, se il contributo in conto capitale supera il 40%, la tariffa incentivante può essere ridotta proporzionalmente.
La Soluzione Chiavi in Mano di GREENGEN GROUP S.R.L.
GREENGEN GROUP S.R.L., leader nell’efficientamento energetico, offre una soluzione chiavi in mano per la creazione e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Gestiamo l’intero processo, dalla verifica dei requisiti e analisi tecnica, alla progettazione energetica e installazione degli impianti, fino alla gestione delle pratiche per gli incentivi GSE. Garantiamo zero burocrazia, con un approccio senza stress per i nostri clienti e la massima assistenza post-installazione, incluse la documentazione di conformità e il monitoraggio remoto degli impianti.
GREENGEN GROUP S.R.L. la soluzione chiavi in mano
GREENGEN GROUP S.R.L. semplifica l’intero processo di accesso al Reddito Energetico:
Si occupa della gestione completa della pratica, agendo come intermediario con il GSE.
Una volta approvata la domanda, anticipa l’intero importo necessario per l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
Si fa carico di tutti gli aspetti burocratici, accelerando i tempi e garantendo al cliente un’esperienza senza ostacoli o costi diretti.
Con GREENGEN GROUP S.R.L., le famiglie possono accedere facilmente al Reddito Energetico e beneficiare di energia pulita e gratuita per i propri consumi domestici.
Perché Scegliere GREENGEN GROUP S.R.L.?
GREENGEN GROUP S.R.L. è un partner di fiducia per tutte le aziende, enti locali e cittadini che desiderano beneficiare delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore, siamo stati riconosciuti tra le Top 300 aziende in Puglia e Basilicata, e siamo impegnati nella realizzazione di soluzioni innovative che promuovono un futuro sostenibile per tutti.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a entrare nel mondo delle Comunità Energetiche Rinnovabili e iniziare a risparmiare, condividere e sostenere un futuro energetico più green.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): Risparmio, Sostenibilità e Incentivi
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) offrono un’opportunità unica per cittadini, PMI e enti locali di condividere energia rinnovabile prodotta localmente, riducendo i costi energetici e contribuendo alla sostenibilità ambientale. I membri delle CER godono di incentivi, tariffe agevolate e risparmi significativi sulle bollette, con contributi fino al 40% per impianti in piccoli comuni. GREENGEN GROUP S.R.L. offre una soluzione chiavi in mano per la creazione di CER, gestendo l’intero processo, dalla progettazione all’attivazione degli incentivi.
Unisciti alla rivoluzione energetica e risparmia con l’energia rinnovabile!